Metodologia e approccio d’aula

Il nostro approccio d’aula si avvale di una profonda conoscenza dei processi di apprendimento e di insegnamento e di una integrazione tra il Coaching e la Formazione.

Siamo specialisti nell’offrire stimoli formativi ed educativi che permettano a persone e organizzazioni di esprimere a pieno il proprio potenziale di apprendimento, e di “imparare a imparare”.

Il nostro approccio d’aula si avvale di una profonda conoscenza dei processi di apprendimento e di insegnamento e di una integrazione tra il Coaching e la Formazione.

Il Learning Coaching identifica appunto un approccio maieutico che favorisce un incremento di auto-consapevolezza e una presa di coscienza delle proprie potenzialità di apprendimento, nonché la capacità di tradurle in strategie, strumenti operativi  e piani d’azione concreti, in funzione di propri obiettivi.

La formazione che utilizziamo è di tipo attivo e permette di lavorare su specifiche competenze trasversali, con l’impiego di un’ampia gamma strumenti di intervento (come ad es. small techniques, brain storming, domande potenti, attività di ricerca azione, simulazioni, tecniche creative, story telling), con un coinvolgimento di mente, corpo ed emozioni.

Un approccio multidisciplinare che si ispira alle seguenti discipline:

  • Teoria socio-costruttivista dell’apprendimento
  • La assertività e l’analisi transazionale (Berne)
  • La “comunicazione non violenta” (Rosenberg);
  • PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
  • L’ontologia del linguaggio (Echeverria);
  • L’empowerment (Piccardo) e il riconoscimento dei talenti;
  • Il Focusing (Gendlin)
  • Teorie implicite e teorie del sé (Dweck),
  • L’intelligenza emotiva (Goleman)
  • La teoria incrementale delle capacità (Dweck)
  • Il modello di Kolb (apprendimento esperienziale),
  • La percezione di autoefficacia (Bandura),
  • Le mappe mentali (Buzan),
  • I livelli di apprendimento (Bateson),
  • I livelli neurologici (Dilts)
  • L’ascolto attivo (Gordon)
  • Apprendimento per scoperta (Bruner, Visalberghi)
  • Il modello di creazione di conoscenza (Nonaka e Takeuchi)
  • Metacognizione e educazione (De Bono)
  • Il Modello GROW (Whitmore)
  • Le intelligenze multiple (Gardner)
  • Modello di apprendimento organizzativo (Argyris e Schoen)
  • L’apprendimento cooperativo
    Learning Coach

    LearningCoaching®

    Il LearningCoaching® è il servizio finalizzato a facilitare una piena espressione del proprio potenziale di apprendimento.

    Learning Coach

    Chi è il LearningCoach®

    È un professionista che ha acquisito una solida formazione in competenze di coaching congiuntamente alla padronanza di un insieme di modelli, discipline, tecniche e strategie che facilitano una piena espressione del Potenziale di apprendimento.

    Learning Coach

    Formazione

    La formazione che utilizziamo è di tipo attivo ed esperienziale e permette di lavorare su specifiche competenze, con l’impiego di un’ampia gamma strumenti di intervento, con un coinvolgimento di mente, corpo ed emozioni.

    Learning Coach

    Imparare a Imparare

    Il potenziale di apprendimento delle persone è praticamente illimitato, ma può essere frenato da abitudini, comportamenti o credenze poco funzionali, che non ne permettono un pieno utilizzo.