Imparare a Imparare
In un ambito organizzativo “imparare a imparare” dipende dalla possibilità di rimanere aperti nei confronti dei cambiamenti ambientali e dalla capacità di valutare criticamente le norme operative del proprio agire.

La Comunità Europea ha individuato nell'”IMPARARE A IMPARARE” una delle competenze chiave che tutti gli individui hanno bisogno di acquisire per “la propria autorealizzazione e sviluppo personali, per esprimere una cittadinanza attiva, per assicurare inclusione sociale e occupazione” e ha individuato nel LEARNING COACH la figura professionale più utile nell’attuale contesto, per affiancare individui o gruppi facilitandoli nel Life Long Learning.
(Progetto LICO: Learning Coach in Adult Education http://www.lico-project.eu/it European Commission – Education and culture)
Nel nostro sistema educativo la didattica si concentra molto sui contenuti e sui risultati, timidamente sulle competenze, poco o per nulla sui “processi”: manca un training specifico che “INSEGNI AD IMPARARE”. Ciò si riflette anche sul fatto che molti studenti non trovino un valido metodo di studio, e che – dopo tanti anni di scuola e università – studino ancora in un modo -nozionistico e passivo-, poco favorevole allo sviluppo di una coscienza critica e progettuale.
Il potenziale di apprendimento delle persone è praticamente illimitato, ma può essere frenato da abitudini, comportamenti o credenze poco funzionali, che non ne permettono un pieno utilizzo. Le potenzialità riemergono nel momento in cui si ricevono degli stimoli appropriati. Il nostro scopo è quello di aiutare le persone a incrementare la propria auto-consapevolezza, a superare abitudini improduttive e credenze limitanti, a esprimere il proprio potenziale di apprendimento, riscoprendo il gusto di imparare e di evolvere. Siamo specializzati nel rimuovere i “blocchi”, e nell’attivare le “leve” del potenziale di apprendimento.
I cambiamenti sempre più rapidi ai quali siamo chiamati ad adattarci, i nuovi perimetri senza confini della nuova “società della conoscenza”, rendono questa finalità non più circoscrivibile a una singola fase della vita: il Life Long Learning è diventato oggi una fondamentale e irrinunciabile necessità.
I nostri interventi possono affrontare tre diverse aree:
Area cognitiva
riguarda l’interazione insegnamento-apprendimento, la scelta delle strategie di apprendimento e didattiche più funzionali per promuovere un apprendimento significativo e profondo
Area relazionale/motivazionale
riguarda la comunicazione tra insegnanti e discenti, la capacità di motivare e di auto-motivarsi, la promozione di in ‘clima’ di apprendimento positivo
Area meta-cognitiva
riguarda la capacità di auto-generare consapevolezza sul proprio modo di studiare, e di promuovere la capacità di migliorarlo e di auto-gestirlo
In un ambito organizzativo “imparare a imparare” dipende dalla possibilità di rimanere aperti nei confronti dei cambiamenti ambientali e dalla capacità di valutare criticamente le norme operative del proprio agire. Innanzitutto è necessario favorire e apprezzare un atteggiamento mentale aperto e riflessivo che accetti l’errore e l’incertezza come una caratteristica inevitabile per chi opera in ambienti complessi e instabili, e che faciliti una ridondanza nella condivisione delle informazioni all’interno della organizzazione.
Il Learning Coaching aiuta le organizzazioni a creare le condizioni favorevoli a “imparare a imparare”