Il LearningCoaching® facilita una piena espressione del potenziale di apprendimento

Il LearningCoaching® facilita una piena espressione del potenziale di apprendimento
Per far questo:
- facilita un apprendimento efficace sia di conoscenze (sapere), sia di competenze (saper fare) che di attitudini (saper essere), individualmente oppure all’interno di gruppi di persone
- sostiene l’autoapprendimento, cioè la capacità di gestire in modo autonomo, efficace e consapevole il proprio apprendimento in funzione di propri obiettivi – formativi, educativi o accademici – da raggiungere in tempi certi e concordati.
Il LearningCoaching® integra le coaching skills (competenze di coaching), che facilitano un accrescimento della autoconsapevolezza personale, con la conoscenza approfondita dei processi e delle metodologie di apprendimento. Viene – in questo modo – favorito uno sviluppo a 360 gradi della propria capacità di apprendere (sia nelle componenti cognitive che metacognitive) e una riscoperta del proprio desiderio di apprendere.
- Il LearningCoaching® si concentra più sullo sviluppo del potenziale piuttosto che sulla singola prestazione: sbloccando ed esprimendo il proprio potenziale una persona migliora in tutte le prestazioni di apprendimento;
- il LearningCoaching®si interessa più al “processo” che ai “contenuti”: a prescindere da quali siano i contenuti che si vogliano imparare (il “cosa”si impara), ciò che fa realmente la differenza è il “COME” si impara: l’insieme di processi cognitivi, comunicativi, metacognitivi e comportamentali che permettono di imparare con facilità ed efficacia. Una volta che si sono acquisiti questi processi si riesce a imparare più facilmente in qualsiasi ambito, con maggiore efficacia, soddisfazione e in tempi più rapidi.
Il Learning Coaching® offre gli stimoli necessari a ri-attivare il proprio potenziale di apprendimento, permettendo di svincolarsi da automatismi improduttivi, come abitudini, convinzioni limitanti o autosabotaggi che frenano il proprio potenziale, per sostituirle con le strategie di apprendimento più funzionali ed efficaci.
Per riuscire in questo, il LearningCoaching® adotta un approccio integrale della persona: facilitando un allineamento tra la parte cognitiva e quella emozionale.
In un percorso di Learning Coaching® si agisce su due diversi piani:
Sviluppo personale
autoconsapevolezza dei propri obiettivi e dei propri punti di forza, accrescimento della motivazione e della costanza, sviluppo della creatività personale, redazione di un piano d’azione personalizzato finalizzato al raggiungimento di obiettivi concreti e misurabili – in tempi certi e concordati, acquisizione di un mindset incline a utilizzare l’errore come esperienza utile all’apprendimento
Sviluppo della capacità di apprendere
acquisizione di un metodo di apprendimento, acquisizione delle tecniche di apprendimento più efficaci, acquisizione di strumenti e tools concreti per “apprendere ad apprendere”, valorizzazione del proprio stile di apprendimento
La quasi totalità dei servizi di supporto all’apprendimento si focalizza solo sul Coaching, oppure solo sul Learning. Un servizio incentrato solo sul Coaching favorisce l’autoconsapevolezza, la motivazione e l’attivazione verso il raggiungimento di obiettivi concreti e misurabili, ma lascia la persona sprovvista delle conoscenze e competenze necessarie ad apprendere in modo efficace e a trovare un proprio metodo.
Un servizio incentrato solo sul Learning (ad esempi un corso sul metodo di studio) fornisce le tecniche e gli strumenti per apprendere nel modo più efficace, ma lascia la persona sprovvista dell’autoconsapevolezza, della motivazione e della costanza necessarie a portare avanti autonomamente i propri obiettivi di apprendimento. Il LearningCoaching® è l’unico servizio che, agendo sia sul Coaching che sul Learning, favorisce uno sviluppo a 360 gradi del proprio potenziale di apprendimento, e una riscoperta del proprio desiderio di apprendere (vedi figura). Fornisce stimoli concreti e supporto sia cognitivi che emozionali.