Formazione per insegnanti
Gli interventi di formazione rivolti agli insegnanti vengono progettati in risposta a specifiche esigenze segnalate dagli Istituti committenti e vanno ad agire su tre diverse aree:
- strategico-cognitiva
- metacognitiva
- socio-relazionale

Gli interventi di formazione rivolti agli insegnanti vengono progettati in risposta a specifiche esigenze segnalate dagli Istituti committenti.
laboratorio
la formula adottata è laboratoriale, in cui la parte espositiva viene sempre seguita da discussioni, analisi di casi, attività di ricerca-azione, brain storming e simulazioni
modalità attiva
la modalità attiva degli incontri privilegia l’esperienza concreta, partendo dalle esperienze reali affrontate in classe e dalle esigenze o difficoltà segnalate dagli insegnanti stessi
stile didattico
la finalità del laboratorio non è quella di stravolgere lo stile didattico degli insegnanti, ma di creare uno spazio protetto di riflessione e di sperimentazione nel quale gli insegnanti siano parte attiva, individuando essi stessi alcune strategie o modalità – tra quelle proposte – da integrare nel proprio modo di fare lezione
valorizzazione
si parte sempre da una valorizzazione di quello che gli insegnanti già attuano, aiutandoli ad individuare delle best practices e a condividerle tra loro
Lo stesso laboratorio è un esempio della metodologia attiva che si vuole promuovere in classe.
Gli interventi vanno ad agire su tre diverse aree:
strategico-cognitiva
la relazione insegnamento-apprendimento e le strategie didattiche che possono favorire apprendimento significativo e partecipazione attiva negli studenti
metacognitiva
l’accrescimento dell’autoconsapevolezza degli studenti sul proprio modo di apprendere e la capacità di gestirlo in modo autonomo, l’acquisizione di un efficace metodo di studio
socio-relazionale
le competenze relazionali, le strategie comunicative idonee a motivare gli studenti e a favorire una relazione costruttiva e collaborativa tra insegnante e studenti
A seconda delle esigenze della scuola si potranno stimolare tutte e tre le aree, oppure focalizzarsi su un’area prioritaria. Le raccolta delle esigenze potrà essere facilitata anche attraverso un questionario preliminare compilato dagli insegnanti prima dell’inizio del laboratorio
Il nostro approccio multidisciplinare trae spunti o riferimenti da diverse tematiche e discipline, quali:
- Teoria socio-costruttivista dell’apprendimento
- L’ascolto attivo (Gordon)
- Il Coaching e le domande potenti come strumento per l’accrescimento della consapevolezza e della responsabilità degli studenti;
- La assertività e l’analisi transazionale (Berne)
- La “comunicazione non violenta” (Rosenberg);
- PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
- L’ontologia del linguaggio (Echeverria);
- L’empowerment (Piccardo) e il riconoscimento dei talenti;
- Focusing (Gendlin)
- L’intelligenza emotiva (Goleman)
- La teoria incrementale delle capacità (Dweck)
- Modello di Kolb (apprendimento esperienziale),
- La percezione di autoefficacia (Bandura),
- Mappe mentali (Buzan),
- I livelli di apprendimento di Bateson,
- Apprendimento per scoperta (Bruner, Visalberghi)
Si darà maggiore o minore spazio alle singole tematiche in risposta alle esigenze degli insegnanti e ai contenuti che emergeranno
Gli incontri avvengono presso la sede della scuola, normalmente hanno una durata di 3 ore (salvo diverse esigenze). Vengono intervallati di almeno una o due settimane per facilitare una metabolizzazione e sperimentazione degli apprendimenti
Il feedback verrà raccolto in modo anonimo alla fine di ogni incontro (attraverso un “telegramma di feedback” compilato da ogni insegnante) e in modo più strutturato alla fine del corso attraverso un questionario di feedback e gradimento.
Formazione per insegnanti
Ogni incontro prevede il rilascio di dispense sintetiche o letture di approfondimento in formato web.
I nostri interventi vengono disegnati ad hoc (nelle modalità e nei contenuti) come risposta alle esigenze specifiche del singolo insegnante, e vanno ad agire su diverse aree.
Contattaci per richiederci maggiori informazioni sul tipo di percorso che vorresti intraprendere.
Questo sono alcuni feedback (scritti e anonimi) rilasciati dagli insegnanti di una scuola di Olbia, al temine di un laboratorio di 6 incontri, alla domanda: "Che esperienza è stata per te?"
- Questa esperienza mi è stata utile per riflettere sul mio modo di relazionarmi con i ragazzi e per ripensare la mia pratica quotidiana, e ho trovato molto stimolante anche il confronto con i colleghi
- Ho trovato molto efficace gli spunti per sperimentare nuove strategie di lavoro
- Questo laboratorio mi ha aiutato ad impostare in modo diverso la lezione
- L’esperienza è stata positiva. E’ stato utile fare una introspezione su se stessi e una riflessione sulla propria professione
- Mi è stato utile riflettere su alcune strategie motivazionali; condividere esperienze e spunti
- Ho ricevuto diversi input, soprattutto sugli stili di apprendimento. E’ stato utile anche il confronto con i colleghi
- Questa esperienza mi ha dato l’opportunità di riflettere sul mio modo di essere insegnante, di condividere con un esperto e con i colleghi alcune mi esperienze lavorative
- Ritengo sia utile creare nel corso dell’anno momenti di riflessione, auto-riflessione e condivisione delle esperienze – come questo
- E’ stata un’esperienza positiva. Spunti utili per la mia crescita professionale
- E’ stata un’occasione per riflettere e condividere, ma anche per trovare conforto alle proprie ansie e insicurezze, che rimangono ma sono un pò meno pesanti
- Esperienza molto importante e utile
- esperienza stimolante perché mi ha messo in gioco (sia professionalmente che a livello personale), credo che si possa sempre ‘crescere e migliorare’. Argomenti sicuramente interessanti, ci hanno fatto riflettere sul nostro modo di essere. Avrei gradito tempi più lunghi (del corso) ma incontri con scadenze più ravvicinate
- Ciò che ho trovato più utile è stato il dialogo con i colleghi e la varie esperienze portate e conoscenza del gruppo, che mi hanno aiutato ad ampliare il mio modo di agire
- E’ stato tutto molto stimolante e utile. Peccato che sia durato poco il corso
- Il lavoro è stato coinvolgente e attivo, l’esperienza molto utile, soprattutto gli spunti pratici e le attività di simulazione
- conoscenze illuminanti per un nuovo approccio. Ciò che ho trovato più utile è stato confrontarsi, mettersi in gioco, riflettere su quanto esposto
- Conoscenze molto interessanti, metodologia molto utile