SCUOLA ITALIANA DI LEARNING COACHING®
Corso base di Coaching
Il Corso Base è finalizzato ad apprendere le competenze base di coaching e ad avviarsi alla attività professionale di Coach, secondo gli standard di ICF.
*Edizione 2023-2024*

Il percorso comprende 88 ore di formazione ed è accreditato “Livello 1” da ICF (International Coach Federation), finalizzato al conseguimento della credenziale ACC di ICF.
Include 11 incontri in videoconferenza, 15 ore di mentoring (facilitate da coach accreditati PCC e valide per la richiesta di credenziali ICF) + 1 week end lungo intensivo in presenza (venerdì-sabato-domenica) che si tiene a Roma + 8 ore di “learning by doing” attraverso lo svolgimento di specifiche attività (TASK) seguite da feedback + autoapprendimento (studio e pratica personale) + Esame finale, per una durata totale di circa 5 mesi.
Il nostro programma prevede delle sessioni online in videoconferenza + un week end lungo in presenza. La modalità mista online/in presenza ci permette di dare una continuità e progressione all’apprendimento. Il programma è accreditato da parte di ICF come programma di formazione “Livello 1” valido per il conseguimento della credenziale ACC (ICF). Le 15 ore di mentoring sono valide per le richieste di ottenimento o rinnovo delle credenziali (ACC o PCC) a ICF.
Moduli del Corso Base
Clicca qui per tutti i dettagli
Il Corso base di Learning Coaching è percorso di addestramento teorico-pratico finalizzato ad acquisire le competenze base del Coaching (coaching skills) per avviarsi alla attività professionale di Coaching.
Include i seguenti moduli:
- 10 moduli in videoconferenza sulle competenze di Coaching
10 Moduli – di 3 ore ciascuno -, dedicati alle competenze di Coaching (coaching skills), con modalità interattiva e sperimentazione della metodologia. Le esposizioni teoriche verranno sempre accompagnate da simulazioni, brainstorming e sessioni applicative. I diversi moduli prevedono una parte “applicativa” che permette di sperimentare le competenze apprese attraverso sessioni di coaching in plenaria o in piccoli sottogruppi, con feedback individuale
- Task
Alla fine di ogni modulo in videoconferenza viene assegnato un Task: una attività da svolgere che permetterà di applicare e sperimentare la competenza appresa nella quotidianità, nel proprio contesto personale o professionale. Queste attività prevedono una condivisione e feedback a distanza attraverso il social network (sempre attivo) e anche una validazione attraverso una verifica finale.
- 15 ore di mentoring (12 di gruppo + 3 individuali)
Includono 4 sessioni di gruppo di 3 ore ciascuna (3 online e una in presenza) + 2 sessioni individuali di un’ora e mezza ciascuna. Sono interamente dedicate alla pratica di coaching, con sessioni di coaching in piccoli sottogruppi (di 2 o 3 allievi) supervisionate dai Mentor Coach accreditati PCC e con feedback individuale fornito (sia a voce che per iscritto) a ciascun allievo Coach.
- 2 moduli di approfondimento in videoconferenza di 2 ore ciascuno
2 Moduli – di 2 ore ciascuno -, dedicati – rispettivamente – a approfondimenti sulle competenze di coaching (anche in risposta a dubbi o domande da parte dei partecipanti) e a offrire alcune linee guida per lo sviluppo della propria attività professionale come Coach, successivamente alla fine del corso
- 1 week end lungo intensivo in presenza
Week end di sviluppo avanzato delle competenze e degli strumenti appresi, con coinvolgimento emotivo – corporeo – cognitivo. Il week end avverrà a Roma, dal venerdì alla domenica, in una location tranquilla e immersa nel verde (nel quartiere Monteverde Vecchio).
- 4 Sessioni “Demo di Coaching”
Sessioni Demo di Coaching online condotte dai Coach di ICTF accreditati PCC da ICF (con 4 allievi del Master che si offriranno come coachee) seguite da ampia discussione. Verranno registrate e potranno essere sempre visibili.
- Comunità di apprendimento on line
Per tutta la durata del corso attiveremo un social network dedicato gli Allievi Coach, uno spazio di collaborazione e arricchimento in cui continuare a esercitarsi, condividere materiali, idee, spunti, domande e risposte tra i partecipanti e i TrainerCoach® docenti. In questo modo si instaura e mantiene una mentorship continua tra Coach docenti e Coach allievi per tutta la durata del corso: una vera full immersion, che ognuno è libero di modulare in base ai propri impegni e alla propria disponibilità di tempo.
- Autoapprendimento e pratica individuale
Oltre alle 75 ore di formazione e di mentoring incluse nel corso, l’apprendimento verrà stimolato anche attraverso lo studio e la pratica individuale: durante il corso ciascun allievo verrà stimolato a sperimentare attivamente il ruolo di Coach e di Coachee attraverso delle sessioni di coaching intraprese con altri compagni del corso, con il supporto a distanza dei MentorCoach. Verranno fornite delle schede di autovalutazione e di autofeedback, per rafforzare la capacità di darsi feedback anche in modo autonomo, secondo un’ottica di auto-apprendimento. Inoltre lo studio individuale verrà facilitato attraverso le dispense sintetiche e le letture di approfondimento, che verranno caricate – insieme alle slide – nel social network alla fine di ogni incontro. Le dispense sintetiche, migliorate di edizione in edizione, permettono di focalizzare in poche pagine gli apprendimenti essenziali da interiorizzare. La distanza (di 10/15 giorni) tra un modulo e il successivo fornisce il tempo sufficiente per metabolizzare gli apprendimenti, riuscendo a conciliare agevolmente il corso con i propri impegni personali e professionali.
- Feedback in itinere + esame finale
Durante l’intero corso verrai osservato dai Mentor Coach, ricevendo feedback individuali e personalizzati (anche per iscritto) che ti permetteranno di migliorare progressivamente nelle competenze di coaching, “correggendo il tiro” di volta in volta. Oltre ai feedback in itinere sulle competenze di coaching (che ti permette di essere seguito “passo passo” monitorando di volta in volta il tuo livello) l’esame prevede una prova scritta e una sessione di coaching. Concluso l’esame, oltre a comunicarti l’esito ti consegneremo un report di feedback scritto in cui evidenzieremo: punti di forza, doni personali, apprendimenti, aree di miglioramento, suggerimenti specifici per migliorare nelle coaching skills. Tutte le sessioni di supervisione e quelle sulle coaching skills ICF sono condotte da Coach accreditati PCC da ICF
- ISCRIZIONE ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA (ICF)
Il corso base di Learning Coaching è accreditato Livello 1 da parte di ICF. Le ore di mentoring e di formazione sono quindi valide ai fini della richiesta di accreditamento ACC a ICF. Alla fine del corso base è possibile iscriversi sia a ICF Global che a ICF Italia
A chi si rivolge il corso
- A chi voglia avviarsi alla attività di Coach professionista, specializzandosi in un ambito (Learning) ancora poco sfruttato e con grandi potenzialità
- A chi voglia acquisire le competenze professionali di Coaching da integrare nel proprio ambito, contesto e ruolo professionale
- A chi voglia intraprendere un percorso di sviluppo della propria autoconsapevolezza e delle proprie potenzialità
- Non sono richesti requisiti formali per la partecipazione al corso. L’iscrizione viene sempre preceduta da un colloquio personale telefonico con il candidato per verificare che le motivazioni siano in linea con le finalità e tipologia del percorso
- Il corso viene rilasciato in lingua italiana
Metodo didattico
Il nostro programma prevede l’attivazione di diverse modalità di apprendimento, per facilitare una progressiva interiorizzazione delle coaching skills e del mindset da Coach
- Apprendimento cognitivo: spiegazioni didattiche – essenziali e ricchi di esempi – sulle diverse competenze di coaching: cosa sono e come vengono espresse all’interno della sessione. Queste brevi spiegazioni vengono sempre seguite da momenti esercitativi nei quali i partecipanti sono chiamati ad elaborare o applicare qualcosa in modo attivo
- Apprendimento facendo (“learning by doing”): si impara coaching facendo sessioni di coaching e ricevendo feedback, e sperimentando sia il ruolo di coach, che di coachee che di osservatore
- Auto apprendimento: la formazione che adottiamo è di tipo coaching oriented per cui in diversi momenti delle sessioni stimoliamo i partecipanti, attraverso lo stimolo di alcune domande potenti, a trarre consapevolezza da sé stessi e della propria esperienza
- Apprendimento vicario (tramite l’osservazione): vengono effettuate delle sessioni DEMO di coaching tra un Coach PCC docente del corso e un partecipante, seguite da sessioni di domande e risposte e da condivisioni, per comprendere in che modo le coaching skills vengono espresse in modo professionale all’interno di una sessione
- Esercitazioni attive attraverso i Task: queste esercitazioni (ce ne è una in ogni modulo) avvengono in modalità asincrona e aiutano i partecipanti a trarre nuove consapevolezze su sé stessi e sul proprio modo di apprendere, o ad allenare alcune competenze viste nel modulo (es ascolto attivo o domande potenti)
- Apprendimento dal gruppo: il gruppo social che viene attivato per tutta la durata del corso facilita uno scambio di esperienze e di apprendimenti tra i partecipanti. Nel gruppo social vengono condivisi i task per cui si apprende anche dai contributi offerti dagli altri partecipanti
- Peer coaching: stimoliamo i partecipanti a intraprendere uno scambio di sessioni di coaching tra di loro, anche al di fuori delle ore di formazione. Attraverso dei form di autofeedback alleniamo la capacità di auto-osservazione e di auto-feedback dei partecipanti, per stimolare l’autonomia dopo la fine del corso
- Apprendimento esperienziale: nel week end in presenza, con l’attivazione di mente, corpo ed emozioni
ECCO LE 8 COMPETENZE DI COACHING SECONDO ICF oggetto di addestramento e allenamento nel corso
1. Dimostra la pratica etica
Comprendere e applicare costantemente l’applicazione, l’etica e gli standard di coaching.
2. Incarna il Coaching mindset
Sviluppare e mantenere una mentalità aperta, curiosa, flessibile e centrata sul cliente. Sviluppare una apertura a uno stato di non conoscenza e un approccio egoless per mettere in sordina il proprio modo di vedere la realtà e supportare il coachee nel giungere a delle proprie consapevolezze e soluzioni.
B. Co-creare la Relazione
3. Stabilisce e mantiene gli accordi
Collaborare con il cliente e le parti interessate per creare accordi chiari sulla relazione, sul processo, sui piani e sugli obiettivi di coaching. Stabilire accordi per l’intero percorso di coaching così come quelli per ogni sessione di coaching. Comprendere le esigenze e richieste del cliente e aiutarlo a tradurli in dei risultati chiari, verificabili e osservabili, e a monitorare questi risultati nel corso del percorso o della singola sessione.
4. Coltiva fiducia e sicurezza
Collaborare con il cliente per creare un ambiente sicuro e di supporto che consenta al cliente di condividere liberamente. Mantenere un rapporto di reciproco rispetto e fiducia. Sviluppare una fiducia nel processo, nel coachee e in sé stessi e la capacità di lasciarsi guidare dal cliente. Supportare il cliente nella espressione di sé stesso
5. Mantiene la presenza
Essere pienamente consapevoli e presenti con il cliente, impiegando uno stile aperto, flessibile, centrato e sicuro di sé. Allenare la capacità di essere presenti nel qui e ora e nel rispondere in ogni momento a ciò che accade nella sessione.
C. Comunicare Efficacemente
6. Ascolta attivamente
Concentrarsi su ciò che il cliente dice e non dice per comprendere pienamente ciò che viene comunicato nel contesto dei sistemi del cliente e per supportare l’auto-espressione del cliente. Praticare un ascolto su “diversi livelli” e egoless (tipico del coaching), senza l’interferenza di propri filtri, paradigmi o convinzioni.
7. Evoca consapevolezza
Facilitare le intuizioni e l’apprendimento del cliente utilizzando strumenti e tecniche quali le domande potenti, silenzio, metafore o analogie. Acquisire una modalità di comunicazione che stimoli autoapprendimento, autoconsapevolezza e la capacità di andare oltre il proprio modo abituale di pensare, stimolando l’osservazione della propria realtà e di sé stesso da diverse prospettive e “cornici”.
D. Coltivare l’apprendimento e la crescita
8. Facilita la crescita del cliente
Collaborare con il cliente per trasformare l’apprendimento e le intuizioni in azioni. Promuovere l’autonomia del cliente nel processo di coaching. Supportare il cliente nel darsi un impegno concreto e un programma – e a monitorarlo – anche per il dopo sessione, per compiere quei passi concreti che gli occorrano per traguardare i propri obiettivi.
Lezioni LIVE in videoconferenza
Le nostre lezioni sono in armonia coi vostri impegni quotidiani: avvengono in orario pre-serale, con cadenza settimanale, e vengono registrate, quindi possono essere recuperate
Scegli il posto che preferisci
Scegli il posto che preferisci, segui e partecipa attivamente; per partecipare è sufficiente disporre di una connessione internet, una cuffia con microfono e una webcam.
Materiali esclusivi
Le dispense sintetiche, le letture di approfondimento e i tools avanzati verranno caricati in piattaforma alla fine di ogni incontro. Le schede di autovalutazione che ti forniremo – inoltre – ti permetteranno di progredire – anche in autonomia – nella acquisizione delle competenze di coaching.
Impara attivamente
Ci avvaliamo di una piattaforma molto interattiva con una pedagogia da terzo millennio che si serve di video, chat, sondaggi, test, e la possibilità di svolgere lavori in piccoli sottogruppi di 2 o 3 persone.
Le lezioni vengono registrate sono sempre recuperabili e disponibili
Per chi non potesse partecipare dal vivo a qualche incontro, o volesse vederlo una seconda volta, le registrazioni delle lezioni sono sempre disponibili, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Condividi “il palco virtuale”
Col docente o con gli altri allievi per sessioni di coaching simulate. La piattaforma permette di creare più aule in contemporanea per far svolgere le sessioni in piccoli sottogruppi.
Contributi scientifici nel corso base + Master di specializzazione
Il modello GROW di Whitmore, la maieutica socratica, l’ontologia del linguaggio di Echeverria, il modello di cambiamento trasformativo della scuola di Palo Alto, il modello di cambiamento evolutivo (Trevisani), la psicologia umanistica di Rogers e Frankl, Teoria socio-costruttivista dell’apprendimento, teoria cognitiva dell’apprendimento, modello di Kolb (apprendimento esperienziale), la percezione di autoefficacia (Bandura), Teorie implicite e teorie del sé (Dweck), Mappe mentali (Buzan), Apprendimento generativo (Dilts), i livelli di apprendimento di Bateson, apprendimento per scoperta (Bruner, Visalberghi), i livelli neurologici di Dilts, l’ascolto attivo (Gordon), la comunicazione non violenta (Rosenberg), l’apprendimento significativo, Gli 8 passi per apprendere ad apprendere (Mattoni), Modello di apprendimento organizzativo di Argyris e Schoen, il modello di creazione di conoscenza di Nonaka e Takeuchi, Modello TOTE (PNL), Modello SCORE, Focusing (Gendlin), Gli stili di pensiero di Sternberg, Metacognizione e educazione (De Bono), le intelligenze multiple (Gardner), il “gioco interiore” di Gallway, l’analisi transazionale, il locus attributivo, stili di attribuzione di Seligman, l’ontologia del linguaggio (Echeverria)
Coach docenti
Il Corso base sulle competenze di coaching verrà condotto dal Team dei Coach di Learning Coach Solutions SRL (tutti accreditati da ICF)
Corso base di Learning Coaching: prossima edizione
Il prossimo corso base sul coaching inizierà il 15 novembre 2023.
Siamo talmente sicuri della validità della nostra offerta formativa che offriamo un mese di tempo (tre incontri) per valutarne l’efficacia: se non sarai soddisfatto del corso potrai chiedere il rimborso integrale della tua iscrizione entro 30 giorni dall’avvio del Corso.
Quota d'iscrizione Corso base
La quotazione del solo corso base (88 ore di formazione) è pari a €3190 + iva
Inoltre aderendo entro il 31 ottobre 2023 c’è uno sconto pari a €90: €3100 + iva
Il corso forma Coach Professionisti ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n° 4
Partecipa anche tu alla prossima edizione del corso base di Coaching
Contattaci, avrai tutte le informazioni necessarie!
Per avere informazioni più approfondite e conoscere la disponibilità di posti, contattaci al tel. 06 589881144 oppure scrivici via email a info@learningcoach.it
Leggi sotto le testimonianze sull’ultima edizione del Corso

Alcuni Feedback dei Coach allievi dell’ultima edizione
“Sono molto soddisfatta degli apprendimenti realizzanti nel corso, ne esco molto arricchita e con maggiori strumenti di riflessione e consapevolezza, personale e lavorativa. Ho apprezzato molto la presenza e disponibilità dei docenti, la capacità di fornire un metodo e “viverlo”, dimostrando in modo pratico attraverso le demo come applicare i concetti teorici”
“Gli apprendimenti realizzati in questo corso hanno profondamente cambiato il mio modo di fare coaching, arrivando ad avere maggiore chiarezza su molti aspetti del processo. Il fatto stesso di aver avuto più trainer ha consentito di ricevere una formazione arricchita dall’unicità e singolarità di ognuno di essi. La facilitazione, lo stile di conduzione e i metodi utilizzati sono stati per me eccellenti. Ho molto apprezzato la chiarezza e praticità dell’esposizione, la capacità di non esprimere mai giudizi ma solo feedback molto efficaci, l’accoglienza, il rigore e l’etica”
“La mia esperienza è stata del tutto positiva: questo corso mi ha permesso di sperimentarmi e di mettermi in gioco attraverso molta pratica e molto lavoro personale. Ho apprezzato molto lo stile coinvolgente delle lezioni e la continua alternanza di aspetti teorici e attività/applicazioni pratiche, molto utile per mettere subito alla prova le conoscenze acquisite e farle proprie. Le modalità di facilitazione dei trainer sono state molto funzionali, ho apprezzato molto le modalità di feedback e il grande incoraggiamento offerto”.
“Reputo gli apprendimenti estremamente positivi anche perché, oltre all’ambito “coaching”, sto adattando la mentalità da coach a tutti gli ambiti che mi riguardano. La facilitazione e più in generale il supporto da parte dei docenti è stato determinante”
“Esperienza splendida, perché fruibile, utile, interessante ed esplorativa. Mi ha fatto capire a fondo/interiorizzare cose che sapevo solo in teoria. Un salto quantico nel mio apprendimento”
“Nel complesso la mia esperienza è stata arricchente di stimoli, di nuovi apprendimenti e di socialità; uno specchio per auto osservarmi, per crescere anche interiormente, un’opportunità speciale per apprezzare una nuova scuola di coaching, dall’alta professionalità e serietà e, confrontarmi con persone meravigliose. Ottimali i metodi di lavoro utilizzati, perché tutto è stato calibrato bene nella tempistica degli incontri, nella sequenzialità degli argomenti con i diversi metodi coinvolgenti e costruttivi, le ore volavano …. “
“Apprendimenti preziosissimi per sperimentare nuovi approcci sia al personale modo di apprendere che a quello dei coachee”
“Un’esperienza molto arricchente, ricca di stimoli, ha fornito molti strumenti e un processo/linee guida al quale far riferimento. Ho apprezzato in particolare la disponibilità del relatore e la messa a disposizione di tanti materiali e stimoli. La varietà degli approcci per una visione integrata e olistica”
“Utili e stimolanti gli apprendimenti. Esperienza positiva nel dettaglio e nel complesso. Ottimo gruppo di lavoro. Il corso mi ha consentito di migliorare la qualità del mio far domande e la mia capacità di osservare me stessa e di gestirmi più serenamente. Ha inoltre migliorato il mio apprendimento sotto il profilo dell’efficacia e dell’autoefficacia”
“Gli apprendimenti li ritengo estremamente validi in quanto forniscono dei metodi pratici ed utili da poter applicare direttamente. Ottimo metodo di insegnamento e di comunicazione. Anche gli esercizi di gruppo sono risultati efficaci, per quanto io li abbia svolti solo in remoto”
“Apprendimenti molto significativi rispetto agli obiettivi del corso e rispetto al mio essere Coach. Ho apprezzato i numerosi esercizi pratici, la chiarezza esplicativa del Trainer, i numerosi approfondimenti. Molto valide ed efficace lo stile di conduzione dei Trainer. Sempre aperti e ben disposti verso gli interventi dei partecipanti”