SCUOLA ITALIANA DI HAPPINESS COACHING®

Scuola di formazione alla professione di HappinessCoach®

*Edizione 2023-2024*

Finalità del percorso

La finalità del corso è di Formare HappinessCoach® professionisti
Un Happiness Coach® è un Coach che – oltre a padroneggiare le competenze e la metodologia di coaching (secondo gli standard di ICF) – ha rafforzato la sua “presenza” (la capacità di essere presente nel qui ed ora e di rispondere flessibilmente a ciò che accade nella propria vita, e in sessione);  ha interiorizzato consapevolezze e metodologie per facilitare un’autoconsapevolezza a diversi livelli: mente, corpo ed emozioni e per facilitare un cambio di prospettiva nei propri coachee. Per riuscire in questo ha acquisito competenze di base in alcune discipline specifiche (che sono oggetto di apprendimento nel Corso) che vengono integrate nel coaching, in particolare:

Mindfullness (Kabat-Zinn)

è la capacità di essere presenti nel “qui ed ora” in modo non giudicante. Permette di coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento e di accrescere la consapevolezza dei propri stati mentali ed emotivi

Focusing (Gendlin)

è un metodo di conoscenza introspettivo, fondato sull’integrazione mente-corpo, che insegna a prestare ascolto alle sensazioni che il corpo trasmette nel momento in cui si indirizza l’attenzione verso l’interno di se stessi e ci si concentra su tematiche rilevanti della propria vita, e a integrare questa consapevolezza a livello cognitivo

Ontologia del linguaggio (Echeverria)

è una disciplina che studia il modo in cui l’uomo costruisce la propria realtà attraverso il linguaggio. Il linguaggio è generativo di realtà, per cui intervenendo sul linguaggio si riescono a stimolare riflessioni e pensieri più congruenti a uno stato di benessere e a ciò che si vuole raggiungere

Il pensiero dei grandi maestri spirituali

il percorso è anche finalizzato ad apprendere e a “mettere in pratica” nel quotidiano i principi sulla felicità espressi dai più grandi filosofi e maestri spirituali, del presente e del passato

Finalità del percorso

Il percorso è finalizzato ad acquisire il “saper fare” e il “saper essere” di un Coach professionista e a interiorizzare un modo spazioso e costruttivo di relazionarsi con sé stessi e con la propria realtà, che possa essere messo a disposizione dei propri coachee. Il corso base permette di apprendere la metodologia e le competenze del coaching professionale (secondo gli standard di ICF). Il Master di specializzazione permette di apprendere le competenze specialistiche dell’ Happiness Coaching e a comprendere come applicarle in contesti di gruppo, oltre che individuali.
Non esistono ricette per la felicità, perchè ognuno è felice in modo diverso, ma esistono alcuni principi: pietre miliari nascoste nel pensiero dei più grandi saggi e maestri spirituali, del passato e del presente, sia orientali che occidentali (da Buddha, a Socrate, a Eraclito, a Epicuro, a Schopenhauer, a San Francesco d’Assisi, a Hermann Hesse, a Gandhi, fino ai più attuali Frankl, Dalai Lama, Osho, Chopra, Tolle e molti altri). Questo percorso è finalizzato anche ad apprendere e ad applicare questi principi, armonizzandoli con quelli che sono i propri obiettivi, bisogni e desideri. Un singolare e stimolante connubio tra filosofia e coaching, per accrescere la propria capacità di essere felici nel “qui ed ora”, e per stimolare questa capacità nei propri coachee e discenti

Happiness Coaching®

L’happiness Coaching® è una tipologia di Coaching che – attraverso una integrazione mente – emozioni – corpo – permette un accrescimento della capacità di benessere e di acquisizione di significato. Pone particolare enfasi a un’autoconsapevolezza che includa l’area del sentire corporeo-emozionale, e alla capacità di cambiare la prospettiva attraverso la quale si osserva il mondo, per orientare pensieri, linguaggio e azioni verso una maggiore felicità e benessere.

Struttura del corso

La scuola per l’avvio alla professione di HappinessCoach® professionista (unica in Italia) include un Corso Base di Learning Coaching di 75 ore di formazione (accreditato Livello 1 da ICF, per acquisire le competenze come Coach professionista secondo gli standard della credenziale ACC di ICF) + un Master specialistico di 100 ore di formazione (accreditato da ICF come percorso CCE) per acquisire le competenze specialistiche dell’ HappinessCoaching® . L’intero percorso dura complessivamente 175 ore di formazione e si estende nell’arco di circa un anno e mezza.

Corso base  di Learning Coaching

Il Corso Base sulle competenze di Coaching è finalizzato ad apprendere le competenze base del coaching professionale  e ad avviarsi alla attività professionale di Coaching, secondo gli standard di ICF. È  riconosciuto da parte di ICF (International Coach Federation) come “Livello 1” (percorso valido per l’ottenimento della credenziale ACC). Include 10 incontri in videoconferenza + 15 ore di mentoring  + 1 week end lungo intensivo in presenza (venerdì-sabato-domenica) + 8 ore di “learning by doing” attraverso lo svolgimento di specifiche attività (TASK) seguite da feedback + autoapprendimento (studio e pratica personale) + Esame finale, per una durata totale di circa 6 mesi. Superato l’esame finale e svolgendo le ore di coaching previste è possibile fare domanda di credenziale ACC a ICF

Master specialistico di Happiness Coaching®

Il Master specialistico in happiness coaching comprende 100 ore di formazione per apprendere le competenze specifiche e i tools specialistici dell’Happiness Coaching, della Mindfulness e del Focusing. Permette di acquisire la qualifica di HappinessCoach®. Insegna anche a facilitare delle sessioni di GROUP COACHING su tematiche Happiness. Il corso è riconosciuto CCE (Continuing Coach Education) da ICF (International Coach Federation). Permette di ottenere 30 crediti CCE (19 Core competencies + 11 Resource Development) utili per l’apprendimento di nuove competenze e per il rinnovo delle credenziali ICF (PCC o ACC)

riconosciuto da ICF (International Coach Federation) CCE

I due moduli prevedono entrambi un esame conclusivo. Chi completa entrambi i moduli acquisisce sia la qualifica di Coach professionista (diploma Livello 1 riconosciuto da ICF per l’ottenimento della credenziale ACC) sia la qualifica di HappinessCoach®
I Coach professionisti (che abbiano già completato un percorso di formazione come Coach) possono iscriversi direttamente al master specialistico sul Happiness Coaching.
Alcuni moduli del Master specialistico sono aperti anche a quanti (educatori, Counselor, Psicologi, Operatori olistici) vogliano acquisire (per crescita personale o professionale) alcune competenze o tecniche dell’Happiness coaching. A questi verrà rilasciato un semplice attestato di frequenza relativo al numero di ore frequentate e saranno esonerati dall’esame finale.

Corso sulle competenze Base di coaching

Corso sulle competenze Base di coaching

Il Corso Base di Learning Coaching è finalizzato ad apprendere le competenze base di coaching  e ad avviarsi alla attività di Coach professionista.

 

Moduli del Corso Base: clicca qui per tutti i dettagli

Il Corso base di Learning Coaching è percorso di addestramento teorico-pratico finalizzato ad acquisire le competenze base del Coaching (coaching skills) per avviarsi alla attività professionale di Coaching.   Include i seguenti moduli:

  • 5 moduli in videoconferenza sulle competenze di Coaching 

5 Moduli – di 3 ore ciascuno -, dedicati alle competenze di Coaching (coaching skills), con modalità interattiva e sperimentazione della metodologia. Le esposizioni teoriche verranno sempre accompagnate da  simulazioni, brainstorming e sessioni applicative.  I diversi moduli prevedono una parte “applicativa” che permette di sperimentare le competenze apprese attraverso sessioni di coaching in plenaria o in piccoli sottogruppi, con feedback individuale

  • Task

Alla fine di ogni modulo in videoconferenza viene assegnato un Task: una attività da svolgere che permetterà di applicare e sperimentare la competenza appresa nella quotidianità, nel proprio contesto personale o professionale. Queste attività prevedono una condivisione e feedback  a distanza attraverso il social network (sempre attivo) e anche una validazione attraverso una verifica finale.

  • 15 ore di mentoring (12 di gruppo + 3 individuali)

Includono 4 sessioni di gruppo di 3 ore ciascuna (3 online e una in presenza) + 2 sessioni individuali di un’ora e mezza ciascuna. Sono interamente dedicate alla pratica di coaching, con sessioni di coaching in piccoli sottogruppi (di 2 o 3 allievi) supervisionate dai Mentor Coach accreditati PCC e con feedback individuale fornito  (anche per iscritto) a ciascun allievo Coach. 

  • 1 week end lungo intensivo in presenza

Week end di sviluppo avanzato delle competenze e degli strumenti appresi, con coinvolgimento  emotivo – corporeo – cognitivo. Il week end avverrà a Roma, dal venerdì alla domenica, in una location tranquilla e immersa nel verde.

  • 4 Sessioni “Demo di Coaching”

Sessioni Demo di Coaching online condotte dai  Coach di ICTF accreditati PCC da ICF (con 4 allievi del Master che si offriranno come coachee) seguite da ampia discussione. Verranno registrate e potranno essere sempre visibili.

  • Comunità di apprendimento on line

Per tutta la durata del corso attiveremo un social network dedicato gli Allievi Coach, uno spazio di collaborazione e arricchimento in cui continuare a esercitarsi, condividere materiali, idee, spunti, domande e risposte tra i partecipanti e i  TrainerCoach® docenti. In questo modo si instaura e mantiene una mentorship continua tra Coach docenti e Coach allievi per tutta la durata del corso: una vera full immersion, che ognuno è libero di modulare in base ai propri impegni e alla propria disponibilità di tempo.

  • Autoapprendimento e pratica individuale

Oltre alle 75 ore di formazione e di mentoring incluse nel corso, l’apprendimento verrà stimolato anche attraverso lo studio e la pratica individuale:  durante il corso ciascun allievo verrà stimolato a sperimentare attivamente il ruolo di Coach e di Coachee attraverso delle sessioni di coaching intraprese con altri compagni del corso, con il supporto a distanza dei MentorCoach. Verranno fornite delle schede di autovalutazione e di autofeedback, per rafforzare la capacità di darsi feedback anche in modo autonomo, secondo un’ottica di auto-apprendimento. Inoltre lo studio individuale verrà facilitato attraverso le dispense sintetiche e le letture di approfondimento, che verranno caricate – insieme alle slide – nel social network alla fine di ogni incontro.  Le dispense sintetiche, migliorate di edizione in edizione, permettono di focalizzare in poche pagine gli apprendimenti essenziali da interiorizzare. La distanza (di 10/15 giorni) tra un modulo e il successivo fornisce il tempo sufficiente per metabolizzare gli apprendimenti, riuscendo a conciliare agevolmente il corso con i propri impegni personali e professionali.

  • Feedback in itinere + esame finale

Durante l’intero corso verrai osservato dai Mentor Coach, ricevendo feedback individuali e personalizzati (anche per iscritto) che ti permetteranno di migliorare progressivamente nelle competenze di coaching, “correggendo il tiro” di volta in volta. Oltre ai feedback in itinere sulle competenze di coaching (che ti permette di essere seguito “passo passo” monitorando di volta in volta il tuo livello) l’esame prevede  una prova scritta e una sessione di coaching. Concluso l’esame, oltre a comunicarti l’esito ti consegneremo un report di feedback scritto in cui evidenzieremo: punti di forza, doni personali, apprendimenti, aree di miglioramento, suggerimenti specifici per migliorare nelle coaching skills.  Tutte le sessioni di supervisione e quelle sulle coaching skills ICF sono condotte da Coach accreditati PCC da ICF 

  • ISCRIZIONE ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA (ICF)

Il corso base di Learning Coaching è in via di accreditamento da parte di ICF. Alla fine del corso base, superato l’esame finale, potrai iscriverti all’International Coach Federation, regolando la quota associativa. 

Master specialistico sull’Happiness Coaching

Master specialistico sull’Happiness Coaching®

Fornisce i tools e le competenze specialistiche del Learning Coaching necessari ad avviarsi alla attività di HappinessCoach® professionista. Comprende 100 ore di formazione, distribuite nell’arco di 9 mesi

Moduli del Corso specialistico: clicca qui per tutti i dettagli
  • 10 moduli dedicato a 10 principi cardine sulla felicità, espressi dai più grandi filosofi e maestri spirituali (del passato e del presente). Ogni modulo dura 3 ore e include anche delle letture di approfondimento e un Task per applicare il principio nella propria quotidianità (Guarda sotto quali sono i 10 principi)
  • Task: Alla fine di ogni modulo in videoconferenza viene assegnato un Task: una attività da svolgere che permetterà di applicare e sperimentare il principio appreso nella propria quotidianità, nel proprio contesto personale o professionale. Queste attività prevedono una condivisione e feedback  a distanza attraverso il social network (sempre attivo)
  • 3 laboratori di 3 ore ciascuno dedicati  al Focusing, per apprendere i fondamenti di questa potente tecnica e comprendere come integrarle nel coaching
  • 8 sessioni di MindfulCoaching e pratica di autoconsapevolezza – di 2 ore ciascuna – per  coltivare un atteggiamento meditativo, la capacità di essere presenti nel qui ed ora integrando la mindfullness al Coaching, sviluppando autoconsapevolezza (attraverso il corpo, il cuore  e la mente) su alcune aree personali (come identità, valori, emozioni), rafforzando la propria “presenza” come Coach
  • Peer Coaching: Durante il percorso intraprenderai percorsi di Happiness Coaching con i compagni di corso, sperimentando attivamente sia il ruolo di HappinessCoach® che di coachee
  • 3 Sessioni DEMO di Happiness Coaching: 3 sessioni DEMO condotte da Daniele Mattoni, seguite da discussione e domande/risposte per vedere in azione le competenze dell’happiness Coaching
  • 2 sessioni individuali di Mentoring o di Coaching con Daniele Mattoni
  • 2 Acquari di Coaching: sessioni di coaching svolte in plenaria dai Coach partecipanti al corso seguite da condivisione + Feedback in plenaria, per “allenare” le competenze apprese durante il percorso e il proprio “saper essere” come Coach
  • 2 Sessioni di Happiness GROUP Coaching: sessioni finalizzate ad apprendere ad applicare le competenze di Happiness Coaching con gruppi di persone: si tratta di sessioni nelle quali gli allievi Happiness Coach hanno un ruolo attivo, facilitando – ognuno – una sessione di GROUP COACHING di 15 minuti utilizzando le competenze apprese fino a quel momento, su determinate tematiche di benessere. Ogni sessione è seguita da un feedback sia da parte dei compagni di corso che del Trainer, per comprendere come migliorare le competenze
  • WEEK END IN PRESENZA: week end esperienziale di MINDFUL & HAPPINESS COACHING. Una opportunità unica per dare ulteriore profondità all’esperienza, con attivazione del corpo, del cuore e della mente e sessioni di happiness coaching fatte in presenza. Il week end si svolgerà in una location tranquilla, a Roma, facilmente raggiungibile con i mezzi.
  • 25 ore di autoapprendimento. Tools professionali, esercizi applicativi, dispense sintetiche e letture di approfondimento permettono di iniziare fin da subito applicare le competenze di Happiness Coachng nel proprio ambito professionale o personale
  • Comunità di apprendimento on line: Per tutta la durata del corso attiveremo un social network dedicato gli Allievi Coach, uno spazio di collaborazione e arricchimento in cui continuare a esercitarsi, condividere materiali, idee, spunti, domande e risposte tra i partecipanti
  • Una sessione d’esame conclusiva (4 ore) in cui oltre a una verifica delle competenze apprese si genererà apprendimento attraverso il gruppo dei partecipanti
  • Qualifica e profilo: a fine corso acquisirai la qualifica di HappinessCoach®. Inoltre il percorso permette il rilascio di 30 crediti CCE riconosciuti da ICF  (19 CC + 11 RD)

A chi si rivolge il corso

  • A chi voglia avviarsi alla attività di Coach professionista, specializzandosi in un ambito (Happiness) di cui c’è molto bisogno ma ancora poco diffuso e con grandi potenzialità
  • A Coach professionisti o Coach in formazione che siano interessati a specializzarsi nell’happiness coaching,  consolidando nuove consapevolezze, ma anche nuovi tools, tecniche e strumenti per accrescere [in sé stessi e negli altri] la “capacità” di orientare la propria mente e il proprio corpo verso il benessere
  • A coach professionisti che vogliono rafforzare la propria presenza, il proprio “saper essere” e la capacità di rispondere in modo flessibile, consapevole e creativo a ciò che accade nella propria vita, oltre che in una sessione di coaching
  • A Coach che vogliano comprendere come facilitare delle sessioni di GROUP COACHING orientate al benessere e all’evoluzione dei partecipanti
  • Il Master è aperto anche a quanti (educatori, psicologi, counselor, ecc..) vogliano, per propria crescita personale o professionale, acquisire competenze, tecniche e strategie per supportare e potenziare il benessere proprio e altrui

Lezioni LIVE in videoconferenza

Le nostre lezioni sono in armonia coi vostri impegni quotidiani: avvengono in orario pre-serale, con cadenza settimanale, e vengono registrate, quindi possono essere recuperate

Scegli il posto che preferisci

Scegli il posto che preferisci, segui e partecipa attivamente; per partecipare è sufficiente disporre di una connessione internet, una cuffia con microfono e una webcam.

Materiali esclusivi

Le dispense sintetiche, le letture di approfondimento e i tools avanzati verranno caricati in piattaforma alla fine di ogni incontro. Le schede di autovalutazione che ti forniremo – inoltre – ti permetteranno  di progredire – anche in autonomia – nella acquisizione delle competenze di coaching.

Impara attivamente

Ci avvaliamo di una piattaforma molto interattiva con una pedagogia da terzo millennio che si serve di video, chat, sondaggi, test, e la possibilità di svolgere lavori in piccoli sottogruppi di 2 o 3 persone.

Le lezioni vengono registrate sono sempre recuperabili e disponibili

Per chi non potesse partecipare dal vivo a qualche incontro, o volesse vederlo una seconda volta, le registrazioni delle lezioni sono sempre disponibili, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.

Condividi “il palco virtuale”

Col docente o con gli altri allievi per sessioni di coaching simulate. La piattaforma permette di creare più aule in contemporanea per far svolgere le sessioni in piccoli sottogruppi.

Contributi scientifici

Il modello GROW di Whitmore,   la maieutica socratica,  l’ontologia del linguaggio di Echeverria,  il Fpcusing di Gendlin, La Mindfullness, il modello di cambiamento trasformativo della scuola di Palo Alto, il modello di cambiamento evolutivo (Trevisani), la psicologia umanistica  di Rogers e Frankl, Teoria socio-costruttivista dell’apprendimento, Teorie implicite e teorie del sé (Dweck), Apprendimento generativo (Dilts), l’ascolto attivo (Gordon), la comunicazione non violenta (Rosenberg), l’analisi transazionale, i 7 principi della pratica di autoconsapevolezza di Kabat Zinn, alcuni principi del Buddismo mahayana, Fisica Quantistica, Le metaposizioni (PNL), i Markers delle competenze secondo ICF

Filosofi e pensatori che ci ispireranno nel percorso

Lao Tzu, Socrate, Gandhi, Osho, Seneca, Ekhart Tolle, Shopenhauer, Kabat-ZinnSan Francesco d’Assisi, Deepak Chopra, Brenda Shoshanna, Martin Luther King, Eugene Gendlin, Epicuro, Sant’Agostino, Buddha, Carl Rogers, Thich Nhat Han, Roberto Assagioli, Dalai Lama, Robert Dilts, Edgar Morin, Raphael Echeverria, Eraclito, Daniele Trevisani, Albert Einstein, Joseph Campbell, Viktor Frankl, Milton Mayeroff, Salvatore Natoli, Roj Martina, Stephen Covey, Martin Buber, Daisaku Ikeda, Rosenberg, Nietsche e molti altri

I 10 principi sulla felicità espressi dai più grandi filosofi di ogni tempo

  • Primo principio: “Vivere il presente”
  • Secondo principio: “Aprirsi all’abbondanza e alla gratitudine”
  • Terzo principio: “Ascoltare il proprio corpo e le proprie emozioni”
  • Quarto principio: “Onorare i propri valori e i propri talenti”
  • Quinto principio: “Osservare la propria mente”
  •  Sesto principio: “Scegliere i giusti nutrimenti”
  • Settimo principio: “Assumere la giusta prospettiva”
  • Ottavo principio: “Aprirsi al cambiamento”
  • Nono principio: “Perseguire la propria libertà interiore ”
  • Decimo principio: “Volgersi l’interdipendenza”

Non esistono ricette per la felicità, perchè ognuno è felice in modo diverso, ma esistono alcuni principi: pietre miliari nascoste nel pensiero dei più grandi saggi e maestri spirituali, del passato e del presente, sia orientali che occidentali (da Buddha, a Socrate, a Eraclito, a Epicuro, a Schopenhauer, a San Francesco d’Assisi, a Hermann Hesse, a Gandhi, fino ai più attuali Frankl, Dalai Lama, Osho, Chopra, Tolle e molti altri). Questo percorso è finalizzato anche ad apprendere e ad applicare questi principi, armonizzandoli con quelli che sono i propri obiettivi, bisogni e desideri. Un singolare e stimolante connubio tra filosofia e coaching, per accrescere la propria capacità di essere felici nel “qui ed ora”, e per stimolare questa capacità nei propri coachee e discenti.

Coach docenti

Il Corso base sulle competenze di coaching verrà condotto dal Team dei Coach di Learning Coach Solutions SRL (tutti accreditati PCC da ICF)

Il Master specialistico di Happiness Coaching verrà condotto dal Dottor Daniele Mattoni, Coach accreditato PCC dall’International Coach Federation, Trainer, Direttore didattico della Scuola italiana di Learning Coaching e della scuola di Happiness Coaching, Trainer di Focusing certificato dall’International Focusing Institute di New York, Trainer del protocollo MBSR di Mindfulness, Mentor Coach, autore del libro: “Le 10 vie alla felicità. Da Socrate al Dalai Lame e oltre” (Franco Angeli, 2017) e “Gli 8 passi per apprendere ad apprendere. Coaching per l’apprendimento” (Franco Angeli, 2008)

Metodo didattico

Il nostro programma prevede l’attivazione di diverse modalità di apprendimento, per facilitare una progressiva interiorizzazione delle coaching skills e del mindset da Coach

  • Apprendimento cognitivo: spiegazioni didattiche – essenziali e ricchi di esempi – sulle diverse competenze di coaching: cosa sono e come vengono espresse all’interno della sessione. Queste brevi spiegazioni vengono sempre seguite da momenti esercitativi nei quali i partecipanti sono chiamati ad elaborare o applicare qualcosa in modo attivo
  • Apprendimento facendo (“learning by doing”): si impara coaching facendo sessioni di coaching e ricevendo feedback, e sperimentando sia il ruolo di coach, che di coachee che di osservatore
  • Auto apprendimento: la formazione che adottiamo è di tipo coaching oriented per cui in diversi momenti delle sessioni stimoliamo i partecipanti, attraverso lo stimolo di alcune domande potenti, a trarre consapevolezza da sé stessi e della propria esperienza
  • Apprendimento vicario (tramite l’osservazione): vengono effettuate delle sessioni DEMO di coaching tra un Coach PCC docente del corso e un partecipante, seguite da sessioni di domande e risposte e da condivisioni, per comprendere in che modo le coaching skills vengono espresse in modo professionale all’interno di una sessione
  • Esercitazioni attive attraverso i Task: queste esercitazioni (ce ne è una in ogni modulo) avvengono in modalità asincrona e aiutano i partecipanti a trarre nuove consapevolezze su sé stessi e sul proprio modo di apprendere, o ad allenare alcune competenze viste nel modulo (es ascolto attivo o domande potenti)
  • Apprendimento dal gruppo: il gruppo social che viene attivato per tutta la durata del corso facilita uno scambio di esperienze e di apprendimenti tra i partecipanti. Nel gruppo social vengono condivisi i task per cui si apprende anche dai contributi offerti dagli altri partecipanti
  • Peer coaching: stimoliamo i partecipanti a intraprendere uno scambio di sessioni di coaching tra di loro, anche al di fuori delle ore di formazione. Attraverso dei form di autofeedback alleniamo la capacità di auto-osservazione e di auto-feedback dei partecipanti, per stimolare l’autonomia dopo la fine del corso
  • Apprendimento esperienziale: nel week end in presenza, con l’attivazione di mente, corpo ed emozioni

    Scuola di Happiness Coaching: prossima edizione

    Il prossimo corso base sul coaching inizierà il 23 ottobre 2023

    La prossima edizione del Master specialistico sul Happiness Coaching inizierà il 24 aprile 2024

    Siamo talmente sicuri della validità della nostra offerta formativa che offriamo un mese di tempo (tre incontri) per valutarne l’efficacia: se non sarai soddisfatto del corso potrai chiedere il rimborso integrale della tua iscrizione entro 30 giorni dall’avvio del Corso. 

    Quota d'iscrizione Corso Base + Master specialistico

    Corso base di coaching  (75 ore di formazione) + Master specialistico Happiness Coaching (100 ore di formazione): €4250 + iva  (invece di €4700 + iva)

    Inoltre aderendo entro il 3 settembre 2023 c’è un ulteriore sconto pari a €250: €4000 + iva

    Su richiesta è possibile pagare il saldo del corso a rate, senza costi aggiuntivi di interesse.

    Quota d'iscrizione Corso base

    La quotazione del solo corso base (75 ore di formazione) è pari a €2520 + iva

    Inoltre aderendo entro il 3 settembre 2023 c’è uno sconto pari a €130: €2390 + iva

    La quotazione del Master specialistico di Happiness Coaching (100 ore di formazione) è pari a soli: €2280 €1980 + iva.

    Il corso forma Coach Professionisti ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n° 4

    Al termine del Corso base è già possibile iscriversi a ICF global e a ICF Italia

     

    Partecipa anche tu alla prossima edizione della Scuola di Happiness Coaching

     

    Partecipa anche tu alla prossima edizione della Scuola di Happiness Coaching

    Contattaci, avrai tutte le informazioni necessarie!

    Per avere informazioni più approfondite e conoscere la disponibilità di posti, contattaci al tel. 06 58301696 oppure scrivici via email a info@learningcoach.it

    Contattaci e chiedici maggiori informazioni:



      Leggi i feedback di alcuni partecipanti al corso

      “Gli apprendimenti realizzati in questo corso hanno profondamente cambiato il mio modo di fare coaching, arrivando ad avere maggiore chiarezza su molti aspetti del processo. Il fatto stesso di aver avuto più trainer ha consentito di ricevere una formazione arricchita dall’unicità e singolarità di ognuno di essi. La facilitazione, lo stile di conduzione e i metodi utilizzati sono stati per me eccellenti. Ho molto apprezzato la chiarezza e praticità dell’esposizione, la capacità di non esprimere mai giudizi ma solo feedback molto efficaci, l’accoglienza, il rigore e l’etica” 

      Maria Grazia De Giovanni, Coach, Montoro (AV)

      “Apprendimenti molto significativi rispetto agli obiettivi del corso e rispetto al mio essere Coach. Ho apprezzato i numerosi esercizi pratici, la chiarezza esplicativa del Trainer, i numerosi approfondimenti. Molto valide ed efficace lo stile di conduzione dei Trainer. Sempre aperti e ben disposti verso gli interventi dei partecipanti”

      Luca Morelli di Perugia, Coach e bancario

      E’ stata un’esperienza significativa. Ho trovato la facilitazione funzionale all’acquisizione dei contenuti. La diversificazione dei metodi ha reso gli incontri piacevoli oltre che rendere gli apprendimenti più profondi. La quantità di spunti interessanti, merita di essere ripresa nel tempo per poterne cogliere sempre nuove sfaccettature

      Elisa Carena, psicologa e coach

      E’ un percorso estremamente emozionante e interessante che dà la possibilita’ a ognuno di trovare degli stimoli per migliorare il livello di felicità nella vita di tutti i giorni. Daniele e’ un coach molto bravo e preparato e ha la capacita’ di tradurre la teoria filosofica in pratica quotidiana e concetti semplici da utilizzare anche come coach

      Fabrizio Contardi, Global Director Marketing e Coach PCC

      Partecipare a questo percorso è stato per me un’esperienza arricchente, da un punto di vista “umano” e di “contenuti”. Il clima positivo, rilassato e costruttivo invitava a raccontarsi e a sfidare se stessi e i propri limiti. I metodi di lavoro utilizzati sono stati utilissimi, molto pratici e ben focalizzati

      Tania Petriccione di Foggia, Coach umanistica

      Esperienza stimolante e molto arricchente. Sento di avere maggiori strumenti per indirizzarmi scientemente alla felicità, come meta perseguibile e, tutto sommato, raggiungibile. Ottima la facilitazione svolta durante gli incontri

      Francesca Seno di Mestre, Coach