di Luca Morelli, Formatore e Learning Coach®
Il nuovo disegno di legge n.2493: una novità importante per la scuola italiana
Ottima notizia per chi ha a cuore che l’istruzione scolastica di ogni ordine e grado favorisca lo sviluppo integrale dello studente grazie all’introduzione dello “sviluppo delle competenze non cognitive” nei percorsi scolastici. Infatti, dopo l’approvazione del disegno di legge n° 2493 da parte della Camera ad ampissima maggioranza, ora il testo è in discussione ed in approvazione al Senato.
Grazie a questo provvedimento, già a partire dall’anno scolastico 2022-23 per un triennio si potrà dare corso alla sperimentazione finalizzata allo sviluppo delle competenze non cognitive nei percorsi scolastici.
La sperimentazione è finalizzata: all’individuazione delle competenze non cognitive il cui sviluppo è più funzionale al successo formativo degli alunni e degli studenti; all’individuazione di buone pratiche relative alle metodologie e ai processi di insegnamento che favoriscano lo sviluppo delle competenze non cognitive; all’individuazione di percorsi formativi innovativi, caratterizzati da metodologie didattiche che favoriscano il recupero motivazionale degli studenti.
L’intuizione come Learning Coach Studio di promuovere presso la scuola italiana dei corsi per docenti finalizzati allo sviluppo di una didattica più coinvolgente – tale da favorire la motivazione e l’autoresponsabilizzazione degli studenti nei confronti dell’apprendimento, trova ulteriore consistenza grazie all’integrazione nel percorso formativo delle “competenze non cognitive”, che già formiamo e favoriamo da anni all’interno dei nostri percorsi formativi, rivolti a docenti e a studenti.
Il ruolo di un “Learning Coach® è proprio quello di facilitare uno sviluppo del potenziale di apprendimento, e di tutte le competenze attraverso le quali si declina (cognitive, emotive, metacognitive) per facilitare una didattica più coinvolgente e motivante per gli studenti, che riesca a stimolare apprendimenti significativi.
Cosa sono le competenze non cognitive?
Le competenze non cognitive, dette anche “life skills” o anche “competenze trasversali”, sono quelle abilità che portano a comportamenti positivi e di adattamento, che rendono l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni. Tra questi, la capacità di gestire le emozioni, la gestione dello stress, la comunicazione efficace, l’ascolto attivo, l’empatia, il pensiero creativo e quello critico, la capacità di prendere decisioni e quella di risolvere problemi (il problem solving).
Competenze fondamentali per apprendere dalle proprie esperienze lungo tutto l’arco della vita.